Canali Minisiti ECM

Nuova tecnica non invasiva distingue l'Alzheimer dalla demenza

Neurologia Redazione DottNet | 31/07/2017 14:06

Studio italiano su stimolazione elettromagnetica del cervello

Un nuovo metodo può aiutare a determinare se una persona ha l'Alzheimer o un'altra forma di demenza che presenta sintomi simili. Secondo uno studio preliminare su Neurology, rivista medica dell'Accademia Americana di Neurologia, una tecnica non invasiva di stimolazione elettromagnetica del tessuto cerebrale può essere valida alternativa alla PET (Tomoscintigrafia ad Emissione di Positroni) o al prelievo di fluido spinale oggi utilizzati.    La demenza frontotemporale costituisce il 10-15% dei casi di demenza. Caratterizzata da gravi cambiamenti di comportamento e linguistici, è spesso inizialmente confusa con disturbi psichiatrici, Alzheimer o Parkinson. "La demenza frontotemporale non può essere curata, ma può essere gestita, soprattutto se viene presa in anticipo. La diagnosi corretta però può essere difficile", commenta l'autrice dello studio Barbara Borroni, dell'Università di Brescia.  

"I metodi attuali sono costose scansioni cerebrali o punture lombari che prevedono l'inserimento di un ago nella colonna vertebrale. E' emozionante pensare di essere in grado di effettuare la diagnosi in modo rapido e semplice con questa procedura non invasiva".    La tecnica chiamata stimolazione magnetica transcranica (TMS), è costituita da una bobina elettromagnetica che viene posta sul cranio per creare impulsi elettrici che stimolano le cellule nervose e attraverso cui si valuta la capacità di condurre segnali elettrici tra i vari circuiti nel cervello.    I ricercatori hanno esaminato 79 persone con probabile malattia di Alzheimer, 61 persone con probabile demenza frontotemporale e 32 persone della stessa età che non avevano segno di demenza. La demenza frontotemporale è stata distinta dalla malattia di Alzheimer con un'accuratezza del 90%, la malattia di Alzheimer da un cervello sano con 87% di precisione e la demenza frontotemporale da un cervello sano con un'accuratezza dell'86%. I risultati sono stati confrontati con PET o liquido spinale. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"